[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” min_height_medium=”” min_height_small=”” min_height=”” hundred_percent_height_scroll=”no” align_content=”stretch” flex_align_items=”flex-start” flex_justify_content=”center” flex_wrap_medium=”” flex_wrap_small=”” flex_wrap=”wrap” flex_column_spacing=”” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” container_tag=”div” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” margin_top_medium=”” margin_bottom_medium=”” margin_top_small=”” margin_bottom_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top_medium=”” padding_right_medium=”” padding_bottom_medium=”” padding_left_medium=”” padding_top_small=”” padding_right_small=”” padding_bottom_small=”” padding_left_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” link_hover_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” link_color=”” border_sizes_top=”” border_sizes_right=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_color=”” border_style=”solid” border_radius_top_left=”” border_radius_top_right=”” border_radius_bottom_right=”” border_radius_bottom_left=”” box_shadow=”no” box_shadow_vertical=”” box_shadow_horizontal=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” z_index=”” overflow=”” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color_medium=”” background_color_small=”” background_color=”” background_image_medium=”” background_image_small=”” background_image=”” skip_lazy_load=”” background_position_medium=”” background_position_small=”” background_position=”center center” background_repeat_medium=”” background_repeat_small=”” background_repeat=”no-repeat” background_size_medium=”” background_size_small=”” background_size=”” background_custom_size=”” background_custom_size_medium=”” background_custom_size_small=”” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode_medium=”” background_blend_mode_small=”” background_blend_mode=”none” video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” pattern_bg=”none” pattern_custom_bg=”” pattern_bg_color=”” pattern_bg_style=”default” pattern_bg_opacity=”100″ pattern_bg_size=”” pattern_bg_blend_mode=”normal” mask_bg=”none” mask_custom_bg=”” mask_bg_color=”” mask_bg_accent_color=”” mask_bg_style=”default” mask_bg_opacity=”100″ mask_bg_transform=”left” mask_bg_blend_mode=”normal” render_logics=”” logics=”” absolute=”off” absolute_devices=”small,medium,large” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_background_color=”” sticky_height=”” sticky_offset=”” sticky_transition_offset=”0″ scroll_offset=”0″ animation_type=”” animation_direction=”left” animation_color=”” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”4_5″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true”][fusion_text]
Lo zinco = un elemento di protezione
L’acciaio è un materiale molto impiegato nella produzione di pali da vigna: è economico e di facile lavorazione. Però esposto agli atmosferici si arrugginisce e perde così la sua consistenza. Per questo motivo sono utilizzati molti metodi per proteggere la superficie dell’acciaio. Il metodo più efficace è la zincatura a caldo, poiché:
- Lo zinco ricopre completamente la superficie e dunque la protegge
- La zincatura a caldo forma nella zona di contatto una lega Zn + Fe
- Sullo zinco si forma una patina di protezione
- Lo zinco che ricopre l’acciaio rappresenta una protezione anodica, questo significa che lo zinco si sacrifica per l’acciaio consumandosi in sua vece e aumentando così la durata del palo
Dopo la profilatura i pali di acciaio vengono immersi in un bagno di zinco liquido alla temperatura di circa 450° C ricoprendosi così di uno strato di lega di durezza superiore dell’acciaio sottostante. Lo spessore dello strato di zinco varia da 50 a 80 µm. I pali vengono poi raffreddati rapidamente per evitare l’ingrossamento della zona intermedia di alligazione che non protegge sufficientemente il profilato. I pali appena zincati presentano una superficie lucida che non è sufficientemente protettiva. La massima protezione viene raggiunta quando si forma in superficie una pellicola di idrossicarbonato di zinco di aspetto opaco. Questo film superficiale si ottiene esponendo i pali all’umidità e all’aria per un tempo sufficiente al formarsi dello stesso. Per accelerare la formazione della patina di protezione si consiglia di bagnare e lasciare asciugare in alternanza per alcune volte i pali (5÷6 volte) soprattutto nella parte da interrare; per questa operazione si può usare una comune idropulitrice a vapore che permette di bagnare i pali in tutti i loro interstizi.
Seguire bene, dunque, queste indicazioni per una corretta installazione dei pali.
Piccoli graffi sulla zincatura non costituiscono un problema, per effetto di un processo elettrolitico (Catodo-Anodo) che si innesca con l’umidità atmosferica, ma possono essere pericolosi i gravi danni sulla superficie del palo, perché possono distruggere un considerevole strato di zinco. Danni con una superficie di parecchi millimetri devono essere trattati nella maniera seguente: togliere la ruggine eventualmente formatasi e applicare uno o più strati di vernice allo zinco. La riparazione con la vernice non ha la stessa qualità della zincatura a caldo, ma prolunga considerevolmente la durata della zincatura.
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_color=”” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″ animation_offset=”” logics=””]
IMPORTANTE
Le indicazioni che diamo di seguito per una corretta stagionatura dei pali sono necessarie per prolungare la durata dell’impianto. Queste modalità sono valide per qualsiasi manufatto zincato.
- Conservare i pali all’aperto: in questo modo formano lentamente la patina di protezione.
- Nel caso di una prolungata permanenza all’aperto, appoggiare i pali su traversine in posizione inclinata in modo che siano ben areati e che non si formino ristagni d’acqua.
- Controllare la direzione del vento in modo tale che la ventilazione mantenga asciutti i pali.
- I pali nuovi non devono stare in prossimità di concimi o vapori chimici o sostanze corrosive in genere. Prima che la patina di protezione si sia formata, i pali lucidi non devono assolutamente venire a contatto con i prodotti chimici ed essere impiantati in umidità permanente (inverno).
- I pali lucidi possono essere piantati tra la fine di marzo e metà settembre poiché in questo periodo formano automaticamente la patina di protezione. In altri periodi è necessaria una stagionatura di invecchiamento (vedi parte iniziale del testo)
- E’ necessario trattare i pali almeno per 1 mt. della parte che verrà interrata. Lo strato protettivo di patina che si forma con la procedura di invecchiamento evita il distacco dello strato di zinco. Non è lo strato lucente di zinco che protegge il palo, ma la patina grigia.
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_color=”” animation_speed=”0.3″ animation_delay=”0″ animation_offset=”” logics=””]
COME PIANTARE I PALI
Di norma i pali vengono piantati con un sistema idraulico. Per terreni sassosi, può essere necessario praticare un foro nel terreno prima di piantare il palo.
Gli Europal vanno piantati alla distanza di 4÷6 mt. a seconda dell’altezza ed alla profondità come da “Tabella A”. Nell’ipotesi di uso di trivelle è bene evitare la formazione di volumi vuoti nel terreno mediante compattazione dello stesso anche a mezzo di getti d’acqua a pressione. E’ bene ammucchiare della terra alla base dei pali per evitare che gli stessi siano immersi in acqua stagnante, infatti non sono adatti ad un utilizzo in zone paludose.
Altezza Palo | 2,30 mt | 2,50 mt | 2,70÷2,80 mt | 3,00 mt |
Valori minimi di profondità d’impianto |
0,50 mt | 0,60÷0,70 mt | 0,70÷0,75 mt | 0,80 mt |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]